Schwa

[documento in aggiornamento]

Un punto di inizio per le riflessioni sulla schwa si possono trovare nel post di Vera Gheno e che qui riportiamo in sintesi:

:: ====.  da sistemare
– “Femminili singolari” versione “plus”, 2021: contiene un capitolo dedicato alla storia di questo simbolino. Qui https://www.effequ.it/saggi-pop/femminili-singolari_plus/ in cartaceo, qui https://www.storytel.com/…/femminili-singolari-1538182 in versione audiolibro (e sì, l’intero libro è scritto – e quindi letto – con lo schwa al posto del maschile sovraesteso).
– Il solo capitolo “L’avventura dello schwa”, tratto da “Femminili Singolari plus”, è adesso disponibile in formato elettronico esclusivamente sul sito di effequ, idealmente per chiunque abbia già acquistato il volume del 2019 e sia interessato a questa giunta: https://www.effequ.it/ebook_saggipop/avventura_schwa/
– “Questioni di un certo genere” (2021). A cura di autori vari, secondo me è uno dei testi più completi per chi ha un sincero desiderio di capire meglio l’argomento: https://www.ilpost.it/2021/11/05/cose-questioni-di-genere/
– Numero 23 della rivista “Testo e senso”, dell’università di Roma Tor Vergata: contiene contributi di più voci, con posizionamenti differenti, ma tutti interessanti e scientificamente validi https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/issue/view/24
– Numero 48, 1/2022, di “DEP. Deportate, esuli, profughe”; numero miscellaneo dedicato al linguaggio inclusivo, anche qui con contributi di voci differenti, con posizioni differenti https://www.unive.it/pag/44259/
– “Cos’è lo schwa?”: corto di Simone Albrigi aka Sio dedicato al mitico segnetto https://www.youtube.com/watch?v=Rzmb0II3oAA
– “Lo schwa tra fantasia e norma”: una delle prime cose che scrissi sull’argomento, per la rivista La Falla del centro LGBT+ Il Cassero di Bologna. Risale all’agosto 2020, e da allora ho decisamente corretto il tiro, avendo continuato a studiare. https://lafalla.cassero.it/lo-schwa-tra-fantasia-e-norma/